È il più grande parco pubblico di Madrid. La sua storia inizia con la decisione di Filippo II di trasferire la Corte a Madrid per viverci. Il re creò una tenuta che collegava il Palazzo con la riserva di caccia di El Pardo e, attorno a questo nucleo, si aggiunsero fattorie e campi acquistati nei dintorni. Con l'arrivo della Seconda Repubblica, l'area fu ceduta ai madrileni, che da allora ne hanno fatto il loro parco preferito. Durante la Guerra Civile, fu teatro di battaglie e bombardamenti che colpirono gli antichi edifici e fecero sorgere nuove costruzioni militari, visibili ancora oggi. Nel 2010 è stato dichiarato Bene di Interesse Culturale nella categoria Sito Storico. 💡Curiosità Al suo interno si trovano varie strutture, come il Parque de Atracciones, il lago ristrutturato della Casa de Campo, lo zoo, la funivia (che collega la Casa de Campo con il Parque del Oeste, dall'altra parte del fiume Manzanares), le aree fieristiche, il padiglione polifunzionale dell'Arena di Madrid, la Venta del Batán (il luogo tradizionale dove vengono fatti correre i tori nei giorni precedenti alla lotta nella Plaza de Toros de Las Ventas) e vari impianti sportivi popolari.
Casa de Campo, Madrid, Community of Madrid, Spagna