Con 125 ettari di superficie e oltre 15.000 alberi, il Parco del Retiro è il parco più importante di Madrid e uno dei luoghi preferiti sia dai locali che dai turisti. Alcuni dei suoi giardini meritano un'attenzione particolare: il giardino Vivaces, i giardini Cecilio Rodríguez, i giardini dell'architetto Herrero Palacios, il Rosaleda e il Parterre francese con l'ahuehuete, l'albero più antico di Madrid. Dal 25 luglio 2021 è riconosciuto, insieme al Paseo del Prado, come Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Tra gli elementi architettonici e storici più importanti del parco ci sono: l'Estanque Grande, il Palacio de Velázquez e il Palacio de Cristal, entrambi adibiti a sale espositive del Museo Reina Sofía. Inoltre, El Retiro ospita notevoli sculture e fontane come il monumento ad Alfonso XII, un progetto dell'architetto José Grasés Riera -con un belvedere da cui godere di splendide viste sulla città- o la riserva Fernando VII che comprende la Casa del pescatore, la montagna artificiale e la casa del contrabbandiere. Degni di nota sono anche la statua di El Ángel Caído, la ruota idraulica, la fontana delle Galapagos, il sorprendente Eremo di San Pelayo e San Isidoro; la Foresta della Memoria, in omaggio alle vittime degli attentati terroristici avvenuti a Madrid l'11 marzo 2004, e il Teatro dei Pupi.
Madrid, Community of Madrid, Spagna